Assemblea 2018 - Consiglio Direttivo e Verbale
Nel corso dell'Assemblea dei soci del 24 novembre 2018 al Palamonti di Bergamo, di cui trovate il verbale, è stato eletto il Consiglio Direttivo per il triennio 2018 - 2021, che risulta così composto:
Presidente |
Luca Calzone (1969) Residente a Ghemme è impiegato in una grossa azienda alimentare del novarese. Le due passioni della fotografia e dell'alpinismo si sono fuse in un'unica grande ricerca e sperimentazione nella fotografia di montagna. Nel settembre 2009 è entrato nel Club 4000 ed al momento ha raggiunto 66 4000 delle Alpi.
|
Vice Presidente |
Paolo Brunatto (Collegno 1962) |
Segreteria |
Elena Salamon (Torino 1969) Residente a Torino, laureata in lettere e filosofia, dirige una piccola galleria d’arte in città. Cintura nera secondo dan di Ju Jitsu. Aspirante istruttrice nel CAI di Chivasso. La bellezza dell’alta quota riesce sempre a meravigliarla. Ha salito 31 vette superiori ai 4000 metri.
|
Tesoriere |
Alberto Cucatto (Torino, 1966) Residente a Torino, è laureato in fisica e lavora per l'Area Ambiente della Città Metropolitana (ex Provincia) di Torino. Istruttore della Scuola di scialpinismo del CAI UGET, nel 2012 ha completato la salita di tutti i 4000. Da allora, le attività in montagna che pratica con maggiore frequenza sono lo scialpinismo e l'arrampicata.
|
Webmaster |
Andrea Turino (Aosta, 1973) Residente a Torino, è laureato in ingegneria informatica. Nonostante le origini montane, ha scoperto solo in “tarda età" la montagna grazie ai corsi della scuola Motti di Torino, dove oggi è istruttore. In questo ambiente ama fare un po’ tutto, dallo scialpinismo all’arrampicata, dalle cascate di ghiaccio all’alpinismo classico (30 i 4000 all'attivo). Altre sue passioni sono la tecnologia e i viaggi, alla ricerca della natura e alla scoperta del modo di vivere di altri paesi.
|
Comunicazione |
Luca Gibello (Biella, 1970) Residente a Torino, è laureato in architettura e pubblicista. Direttore de Il Giornale dell'Architettura.com, è autore di testi e saggi sulla storia dei rifugi e bivacchi. Nel 2012 ha fondato l'associazione culturale Cantieri d'alta quota, che presiede. Non praticando lo scialpinismo, frequenta i 4000 solo d'estate e ne ha saliti 70.
|
Consigliere |
Claudio Casalegno (Torino, 1974) Residente a Torino, è laureato in architettura e lavora in proprio nel suo studio. Istruttore e Consigliere della scuola Nazionale di alpinismo Giusto Gervasutti del CAI di Torino. Ha salito 67 vette superiori ai 4000 metri.
|
Il nuovo Consiglio ha inoltre assegnato le seguenti deleghe:
- Delegata al restauro della Capanna Sella ai Rochers: Daniela Formica
- Delegato ai rapporti con la Sezione di Torino: Luigi Costa
- Delegato ai rapporti con la Sezione di Torino: Luigi Costa