4000 in "Piolet Traction"
Il sito del CLUB 4000 si arricchisce dell nuova rubrica "4000 in piolet-traction", un menu di piatti stuzzicanti per i palati esigenti di amanti dell'alta montagna che non si accontentino di salire le vette superiori ai 4000 metri lungo le vie normali ma, in alternativa od in aggiunta a queste, desiderino misurarsi con belle salite di ghiaccio.
Quest' idea è stata pensata e realizzata con il contributo di Renzo Quagliotto, membro del nostro Club, grande ghiacciatore ed esperto di salite su ghiaccio che ha descritto in alcune raccolte qui di seguito presentate.
E' nata così una selezione di salite su ghiaccio (pareti, canaloni, creste) che portano a vette di oltre 4000 metri, su vie di media difficoltà adatte ad alpinisti che abbiano buona conoscenza della tecnica della piolet-traction, e che sappiano usare correttamente i moderni strumenti di progressione e protezione su ghiaccio.
Le salite sono suddivise per gruppo, prendendo come riferimento l'elenco ufficiale degli 82 quattromila certificati dall'UIAA.
A fianco di ogni salita è posta una sigla composta da una lettera e da un numero: la lettera indica il libro dell'elenco sotto riportato, mentre il numero indica la pagina in cui si può trovare la descrizione della via.
VOLUMI DI RIFERIMENTO
|
|
A
|
Renzo Quagliotto: "Arrampicare in piolet-traction" - Editrice Monti, Saronno, 2001 |
B
|
Renzo Quagliotto: "Pareti di cristallo" - Edizioni Euroalp, Milano 1993 |
C
|
Renzo Quagliotto: "Scalate su ghiaccio", vol.I° -Editrice Agielle, Milano, 1981 |
D
|
Renzo Quagliotto: "Scalate su ghiaccio",vol.II° -Edizioni Paoline, Milano, 1985 |
E
|
Gaston Rebuffat : "Il massiccio dell'Alto Delfinato" -Edizioni Zanichelli, Bologna,1978 |
F
|
Gian Carlo Grassi : "Gran Paradiso e Valli di Lanzo" -Edizioni Zanichelli, Bologna,1982 |
G
|
Gaston Rebuffat : "Il massiccio del Monte Bianco" -Edizioni Zanichelli, Bologna, 1974 |
H
|
Michel Vaucher : "Le Alpi Pennine " -Edizioni Zanichelli Bologna, 1980 |
I
|
Walter Pause : "100 salite su ghiaccio e misto" -Gorlich Editore, Novara, 1978 |
L
|
Club Alpin Suisse : "Guide des Alpes Bernoises" -Club Alpine Suisse, Lausanne, 1982 |
-------------------------------
AVVERTENZA
Le modificazioni dell'ambiente glaciale che si sono verificate in questi ultimi anni, possono, in certe stagioni, rendere problematiche (se non impossibili), e pericolose, alcune salite di ghiaccio, specie sulle pareti o nei canaloni. Questo è il giudizio di Renzo Quagliotto con particolare riferimento alla stagione 2003, nel corso della quale si sono verificate notevoli modificazioni sulle pareti ghiacciate.
E' consigliabile perciò, prima di affrontare le salite programmate, chiedere informazioni aggiornate al riguardo presso gli Uffici delle Guide, oppure interpellare una delle Guide Alpine che collaborano con il CLUB 4000, indicate nell'apposita rubrica del nostro sito.
|
SALITE DI GHIACCIO SCELTE SUI 4000 DELLE ALPI
|
1
|
Massif des Ecrins |
|
Barre des Ecrins : parete nord E/88 |
|
|
2
|
Gruppo del Gran Paradiso |
|
Gran Paradiso: parete nord-ovest A/146 - F/168 |
|
cresta dal Piccolo al Grande F/217 |
|
|
3
|
Massiccio del Monte Bianco |
|
Aiguille de Bionassay: parete nord-ovest E/126 |
|
Monte Bianco: parete nord |
|
Monte Bianco: sperone della Brenva G/144 |
|
Aiguille Blanche de Peutérey: parete nord A/113 - G/224 |
|
Mont Blanc du Tacul: couloir du Diable A/75 - C749 - E/150 |
|
Mont Blanc du Tacul: couloir Gervasutti A/80 - C745 -G/150 |
|
Mont Blanc du Tacul: parete nord-est A/87 |
|
Aiguille Verte: couloir Couturier C/57 - G/190 |
|
Aiguille Verte: couloir Cordier A/49 - C/55 |
|
|
4
|
Alpes Valaisannes |
|
Combin de Valsorey : parete nord-est B/15 |
|
Dent d'Herens : parete ovest-nord ovest B/30 |
|
Bishorn: parete nord-est H/184 |
|
Weisshorn : cresta nord H/196 - I764 |
|
Ober Gabelhorn: parete nord C/71 - H/218 |
|
Breithorn occidentale: cresta nord H/151 |
|
Castore: parete nord C/75 |
|
Lyskamm orientale: parete nord H/189 |
|
Stralhorn: parete nord |
|
Allalinhorn: parete nord |
|
Lenzspitze: parete nord D/81 - H/160 |
|
Weissmies: parete nord C/36 |
|
|
5
|
Alpi Bernesi |
|
Aletschhorn : parete nord I/82 |
|
Monch: parete nord-est L/156 |
|
|
6
|
Gruppo del Bernina |
|
Piz Bernina: cresta nord I/108 |